16 January 2025
17 December 2024
FIORIRÀ L'ASPIDISTRA - George Orwell
Gordon Comstock è un giovane impiegato con un buon posto di lavoro durante un periodo di crisi economica e disoccupazione che inizia a mettere in discussione il senso della propria esistenza. In teoria dovrebbe essere contento di lavorare nel campo della pubblicità, avere uno stipendio puntuale e aspirare a una vita borghese con una moglie, un figlio, un salotto nuovo e una bella pianta ornamentale, l’aspidistra. Poco a poco a Gordon questo stile di vita comincia a sembrare insensato e ha il coraggio, o l’insensato azzardo, di provare a rifiutare questo modello e si licenzia. Ha troppa paura di finire come uno dei personaggi delle pubblicità che contribuisce a creare. È terrorizzato di diventare anche lui come l’entusiasta bevitore di Bovex, un imbrillantinato impiegato ritratto al suo tavolino preferito che sorride da giganteschi manifesti su tutti i muri della città. Ma non è affatto facile sfuggire. Orwell ha scritto questo romanzo nel 1936, ma potrebbe essere stato scritto oggi e ciascuno di noi può riconoscervi le contraddizioni tra il senso delle proprie aspirazioni e quello del modello sociale che ci circonda.
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (1903 - 1950) è stato un saggista, romanziere, giornalista e attivista politico impegnato contro le disuguaglianze e i regimi totalitaristici. Ha vissuto principalmente in Birmania e a Londra e ha combattuto come volontario repubblicano nella guerra civile spagnola. Oltre ai noti Animal Farm e 1984, caratterizzati con linguaggio metaforico e fantastico, ha scritto numerosi romanzi di critica sociale, tra i quali Burmese Days e Coming Up For Air, e ha raccontato le proprie esperienze personali tra reportage e saggio politico in Homage To Catalonia e In The Road To Wigan Pier.
Silvio Valpreda, traduttore e curatore di questo volume, è uno scrittore e saggista del quale ricordiamo tra gli altri: Capitalocene (Add editore) Finzione Infinita, La Minaccia Del Cambiamento e Corpo (Eris Edizioni).
15 December 2024
30 November 2024
JULES LAFORGUE TRADIZIONE E TRADUZIONE - Antonino Velez
Il viaggio in cui Velez ci prende per mano sorprende per la sua capacità di svelare l’uomo- poeta dietro la maschera del sarcasmo, così come la vocazione di Laforgue a ricercare nuove forme di espressione del reale partendo da un passato risemantizzato verso un futuro che esiste/non esiste nel sogno della mente liberata. Un viaggio che lo porta a chiedersi perché dopo centocinquant’anni dalla sua morte questo autore francese venga ancora tradotto e studiato in Italia e nel mondo. Il poeta e narratore francese dalla prima traduzione, di Margherita Sarfatti del 1919, all’ultima del 2023 di Luigi Azzariti-Fumaroli, non ha mai smesso di essere tradotto dai suoi cugini transalpini accumulando, come riporta Velez, una trentina di titoli (ristampe comprese) catalogati tra la biblioteca nazionale di Roma e quella di Firenze. [dall’introduzione di François Proïa]
Antonino Velez, traduttore e interprete di formazione, docente di lingua e traduzione francese presso l’Università di Palermo, si occupa prevalentemente di traduzione, linguistica e didattica del francese. Le sue ricerche nel campo della traduzione spaziano da quelle letterarie (poesia, gialli) a quelle dei fumetti, alla traduzione multimediale, al sottotitolaggio e alla traduzione dei testi delle canzoni.
28 November 2024
ARTE URBANO FURTIVO - The Photographer
26 November 2024
19 October 2024
LE DIABOLICHE - Barbey d'Aurevilly
magistralmente creare.
07 October 2024
NO LE MIENTAS AL KARMA - Rafael Becerra Bernal
No le mientas al Karma es una reveladora colección de relatos que invita al lector a un recorrido a través de un caleidoscopio de personajes y situaciones que van de lo trágico a lo humorístico y de lo cotidiano a lo singular.
Las historias desvelan las inesperadas vicisitudes, tribulaciones y emociones de sus protagonistas en busca de su destino: ya sea al perseguir sus ambiciones, navegar las mareas de la historia, los caprichos de sus pasiones o sus oscuros deseos de venganza. A través de sus páginas, el lector recorre historias milenarias y contemporáneas, con seres que han de adaptarse y sobrevivir a los tiempos modernos: un bombero incendiado por dentro y por fuera, improbables aspirantes a revolucionarios, un escritor “empeñado en olvidar”, una mujer sin nombre, junto a personajes que “pululan por la ciudad y que habitan más cerca de la desdicha que de la suerte”. La alegría y la pena van de la mano, y ante un mundo de ropaje gris que se empeña en complicarnos y empequeñecer nuestra existencia, el autor propone estos relatos, irreverentes, trágicos, e irónicos. Al poder no le gusta el humor, nunca le ha gustado. Se ha escrito mucho sobre este hecho, pero los motivos nunca son concluyentes, quizás esa maquinaria de poder tiene taras que no puede superar y una de ellas es la risa.
Rafael Becerra Bernal (1968) Crece en Sevilla, pero antes de cumplir la mayoría de edad se marcha a Madrid, desde donde dedicará unos años a recorrer el país. Pasó largas temporadas en diferentes regiones de la península. Nómada impenitente, matador de brújulas y experto intérprete de cruces de caminos, ha ejercido incontables empleos. Autodidacta y lector contumaz, escribe en fanzines y publicaciones desde hace años. La poesía lo encontró herido y desamparado en 1995. Es autor de los poemarios Desafección (2019, autopublicación) y Destrología, El Doctor Sax 2020).
06 October 2024
12 September 2024
02 September 2024
LA MASSONERIA NELL'ITALIA DEI LUMI - Gabriele Nero
Ogni capitolo parte da un quadro europeo, senza il quale sarebbe difficile comprendere le trasformazioni avvenute all’interno delle varie confraternite, e si sofferma a descrivere schematicamente i vari sistemi massonici che riuscirono a penetrare negli stati della penisola. L’analisi prosegue poi esaminando le realtà muratorie italiane più interessanti, con la finalità non già di illustrare la globalità delle logge presenti nel Settecento nel nostro paese, bensì di privilegiare gli ambienti in cui la massoneria entrò in contrasto con le istituzioni. Ognuna delle sezioni si conclude con alcune considerazioni finali sulla massoneria e sui suoi rapporti con la Chiesa e con i governi italiani.
Gabriele Nero è nato a Torino nel 1983. Ex studente del Liceo Classico Gioberti, dopo aver conseguito la laurea in Beni Culturali, nel 2008, parte per la Spagna. A Valencia nel 2013 apre la libreria El Doctor Sax, dalla quale tre anni dopo nasce l’omonima casa editrice internazionale che pubblica in italiano, spagnolo, inglese e francese. Ha curato in prima persona gli oltre 100 titoli della casa editrice e ha tradotto, tra gli altri, opere di Jack London, Mark Twain ed Emanuel Carnevali.
27 July 2024
22 June 2024
15 June 2024
PERTURBANT L'AMÉRIQUE - Emanuel Carnevali
04 June 2024
28 May 2024
LA STRADA - Jack London
Jack London (1876 - 1916) nella sua breve vita fu marinaio, pescatore, cercatore d’oro, giornalista, esploratore, agitatore politico, ma soprattutto fu un lettore e uno scrittore compulsivo. Pubblicò più di 50 titoli tra romanzi, saggi e racconti, tra i quali Martin Eden, Il vagabondo delle stelle e John Barleycorn, oltre ai classici per ragazzi Zanna Bianca e La chiamata della selva. Jack London, lo scrittore del popolo, morì in circostanze misteriose il 22 novembre 1916 nel suo ranch in California a soli 40 anni. I giornali americani dedicarono più spazio alla notizia della sua morte che a quella dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, avvenuta il giorno prima.
«Mi diedi alla Strada perché non riuscivo a starne lontano; perché non potevo pagarmi il viaggio in treno; perché non ero fatto per lavorare per tutta la vita nello stesso posto; perché… be’ perché era più facile farlo che non farlo».
26 May 2024
21 May 2024
06 May 2024
01 May 2024
FANTIANA 2: Scritti su John Fante selezionati da Eduardo Margaretto
A tre anni dalla prima pubblicazione, esce questo secondo volume di Fantiana, il cui obiettivo è quello di approfondire le molteplici tematiche, narrative e di vita, che ruotano intorno allo scrittore italo-americano: la profonda sofferenza degli emigrati italiani nel sogno americano, il desiderio disperato di diventare uno scrittore, il paradosso della vita dello sceneggiatore di successo a Hollywood e la rivendicazione della letteratura al di sopra di ogni cosa. Il tutto è analizzato attraverso saggi, pensieri, analisi o riflessioni di scrittori, sceneggiatori, traduttori, giornalisti, pittori, librai o semplicemente appassionati. Come scrive Eduardo Margaretto nell'introduzione: «guardando indietro, [Fantiana] aveva tutta l’aria di dover finire in uno di quei cassetti fantiani dove sono rimaste tante idee grandiose. […] A questo punto, come dice sempre Gabriele Nero, l’editore che ha avuto fiducia fin dal primo giorno in questa storia… Ci vediamo alla prossima Fantiana!
Gli scritti su John Fante sono stati selezionati da Eduardo Margaretto e tradotti in italiano da Francesco Melchiotti. Questo secondo volume comprende i testi di: Gianni Paoletti, Ambra Simeone, Juttanova, Pilar Romera, Carlos Blázquez, Giorgio Santangelo, Davide Potente, Eduardo, Eduardo Margaretto, Edgardo L. Maestro, Fabrizio Cocina, Gabriele Nero, Matthew Licht, David Sánchez, Miquel Reverté, Chiara Ruggiero, Rafa Aranda, Edu Ibáñez.