
COSMIC ALCHEMIST - Javier Escribano

Riccardo Cecchetti, disegnatore, Simona Caprioli, fotografa, si propongono di abitare il Romanzo metaletterario di Bulgàkov aggiungendo alla notte e al giorno, la notte nella notte con il loro magico incontro creativo. Le tavole proposte in questo volume sono il risultato di una tensione dinamica, di un’armonia tra forme e colori, che vengono considerati come vere e proprie forze in opposizione.
RICCARDO CECCHETTI “Marchigiano di nascita in quel di Sarnano, Riccardo conosce nei primi anni ’90 il pittore Magdalo Mussio, che dalla sua Toscana si è trasferito nelle campagne delle Marche, e insegna all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Dice Cecchetti «L’incontro con Magdalo mi ha fatto drasticamente cambiare idea su qualsiasi approccio alle arti figurative». Il rapporto con Mussio, personaggio che alla pittura univa la passione per il teatro, il cinema, l’editoria; propugnatore di una forma di espressione artistica che deve coinvolgere l’immagine e la parola, segnerà in profondità il percorso espressivo del suo allievo. La gavetta di Riccardo è fatta di vari ed eventuali mestieri per garantirsi il pane quotidiano: animatore, barista, corrispondente locale de Il Messaggero, redattore per alcune riviste locali disegnatore di Prezzemolo per gli sfondi, amministratore di condomini, direttore di hotel. Poi iniziano le collaborazioni con Selen, Frigidaire, Caffè Illustrato, Il Manifesto. Sulla soglia dei quarant’anni, decide di trasferirsi a Torino, lì trascinato dalla forza della sua fede calcistica granata. L’incontro con Marco Peroni, altro personaggio poliedrico che sa giocare su più livelli con i testi, lo porta alla prima pubblicazione per l’editore Becco Giallo:una graphic novel che ha come protagonista il calciatore beat e ribelle Gigi Meroni, fuoriclasse del Torino degli anni ’60. Ad essa segue, in occasione del mezzo secolo dalla scomparsa, una seconda graphic novel dedicata ad Adriano Olivetti: Adriano Olivetti, un secolo troppo presto e I 41 colpi, omaggio alla poetica di Bruce Springsteen. Vive a San Salvario, insieme a Porta Palazzo il quartiere più multietnico di Torino”.
SIMONA CAPRIOLI: Pugliese di origine, si trasferisce a Torino per studiare Economia Aziendale. Si avvicina alla fotografia quasi per caso. Ha all’attivo cinque mostre fotografiche e due pubblicazioni sul giornale ReWriters: Tramonto a Sud, un racconto fotografico sulla condizioni degli ulivi nel Salento e Da Nord a Sud, racconti di terra e nebbia, un viaggio in Italia. Frequenta la scuola di fotografia CSF Adams con sede a Roma. È coautrice, insieme a Riccardo Cecchetti, de Il Maestro e Margherita, un racconto ad immagini del romanzo russo di Bulgakov, dove la fotografia incontra il disegno, edito dalla casa editrice El Doctor Sax (2022), con la prefazione di Gabriele Agostini.
In questo bellissimo libro celebrativo, scritto con passione e sentimento dal giornalista Enrico Romanetto, si ripercorre una delle imprese sportive più romantiche di sempre. Grazie anche alle bellissime illustrazioni di Riccardo Cecchetti (scorrete il dito per vedere un breve video) rivivremo le gesta di Gigi Riva, Nenè, Albertosi che a suon di goal fecero sognare tutta la Sardegna e stupirono l'Italia intera.
All'Interno troverete anche il film del campionato 1969/1970 con tutti i risultati della lunga cavalcata verso il sogno scudetto e le immagini più belle di quel Cagliari campione d'Italia che fu capace di andare oltre l'ostacolo segnando, di fatto, il riscatto di un'isola e di un popolo.
Un altro di quei libri che non può mancare in una libreria di un calciofilo.
El 25 de noviembre de 2020, el mundo entero quedó conmovido por la noticia de la muerte del mayor intérprete del fútbol: Diego Armando Maradona. Como ocurre con los grandes hombres, los que cambiaron la historia de la humanidad con su pensamiento o su arte, el campeón argentino nos pertenece a todos. Tras su muerte, nos despertamos huérfanos del hombre, del icono, que revolucionó el deporte, y a su manera, la historia del Siglo XX, pero sobre todo sentimos una sensación de desconcierto por haber perdido la encarnación del rebelde que llevamos dentro. Porque Diego Armando Maradona representaba precisamente eso: perfección técnica aplicada a la lucha contra las injusticias, a la rebelión. Diego, ese hedor a pobreza nunca se lo quitó de encima, sería la persona que a pesar de su origen humilde, lograría, como un héroe, llegar a las cumbres del deporte y a consagrarse como mito de la cultura pop.
ReyPueblo es un homenaje al ídolo de nuestra infancia, que además de recopilar los aforismos más significativos del Pibe de oro, traza gráficamente su trayectoria a través de las ilustraciones digitales de Marco De Luca. En este libro, la vida de Maradona se convierte en una epopeya, donde el héroe se escinde entre el líder que arrastra a las masas contra las injusticias, y al mismo tiempo vive la soledad de quien paga a un precio muy alto el coraje de sus ideas y, sobre todo, el hecho de ser el mejor.
A través del traslapo gráfico con divinidades, héroes, artistas y personajes históricos, el retrato que emerge es de un Maradona deificado, pero en el sentido de dios griego, con los mismos vicios y las virtudes de los seres humanos. Esta obra quiere revivir la que fue la historia de quien, más que nadie, encarnó el sueño de todo aquel que ha pateado una pelota: “quiero jugar un Mundial y salir campeón!”, a pesar de la pobreza y un físico más acorde con el de conserje que el de atleta. Recordando los triunfos, las caídas y los excesos de Diego Armando Maradona, queremos rendir homenaje al hombre que solo, desde Villa Fiorito a Nápoles, desde Sevilla a Buenos Aires, regaló mucha felicidad a los últimos del mundo, ReyPueblo de aquella gente humilde y soñadora, como la de donde venía, que sigue amándolo aún más, y que a lo largo de los años lo ha elevado a su propio símbolo, libertador, Rey.