Showing posts with label Gabriella Giansante. Show all posts
Showing posts with label Gabriella Giansante. Show all posts

17 March 2025

BOCCIONI: RITRATTO DI UN'ARTISTA CONTEMPORANEA - Kiki Franceschi

 



Presentazione di Gabriella Giansante


Boccioni: riflessioni di un’artista contemporanea non è un testo critico o saggio scientifico. È un racconto su Boccioni e non la sua vita congetturale o la storia immaginata. Il linguaggio, l’ambiente in cui si mosse, le amicizie, le passioni e le idee sono espresse con parole sue o che potrebbero essere le sue, poiché sempre in riferimento al suo pensiero, al suo modo di procedere nella pittura e nell’arte tutta. Il ritrovamento fortuito, singolare dei suoi Taccuini ha stimolato l’autrice portandola ad accostarsi al temperamento dell’uomo e dell’artista, ma anche a entrare nella storia dei primi del Novecento, un periodo di grandi movimenti sociali, sovversivi e rivoluzionari, ai quali fecero eco le innovazioni scientifiche, le straordinarie invenzioni artistiche e poetiche che ne attraversarono la prima metà.

Kiki Franceschi, pittrice, poetessa e saggista. Aderendo fino dalle origini all’Inismo, è presente in prestigiose mostre di questo movimento d’avanguardia. Ha pubblicato numerosi studi su Mary Shelley e sui letterati che frequentavano Bernard Berenson a Villa I Tatti, apparsi nella rivista Bérénice nel 1996, 1997 e 2001 e nella raccolta di saggi La Perturbante (Perugia, 2003). Una sua biografia critica è contenuta in Scritture femminili in Toscana, (Firenze 2006). Nel 1978 fu invitata alla rassegna internazionale La festa de la Letra, a Barcellona. Sue poesie sperimentali sono state trasmesse nel 1990 e 91 da RNE 3 nel corso della rassegna internazionale Ars Sonora. Tra le recenti pubblicazioni: Non c’è tempo per il tempo e Tous les rêves du monde (Firenze).





02 September 2024

LA MASSONERIA NELL'ITALIA DEI LUMI - Gabriele Nero



Questo saggio sulla massoneria italiana ha come limiti cronologici l’inizio del XVIII secolo, ovvero gli albori della Libera Muratoria, e il periodo prerivoluzionario, fase in cui le logge entrarono in una profonda crisi d’identità. L’obiettivo è mostrare i cambiamenti e gli sviluppi interni alle logge italiane, mettendoli in relazione ai diversi atteggiamenti, talvolta repressivi, talvolta accondiscendenti, delle autorità statali e della Chiesa.

Ogni capitolo parte da un quadro europeo, senza il quale sarebbe difficile comprendere le trasformazioni avvenute all’interno delle varie confraternite, e si sofferma a descrivere schematicamente i vari sistemi massonici che riuscirono a penetrare negli stati della penisola. L’analisi prosegue poi esaminando le realtà muratorie italiane più interessanti, con la finalità non già di illustrare la globalità delle logge presenti nel Settecento nel nostro paese, bensì di privilegiare gli ambienti in cui la massoneria entrò in contrasto con le istituzioni. Ognuna delle sezioni si conclude con alcune considerazioni finali sulla massoneria e sui suoi rapporti con la Chiesa e con i governi italiani.


Gabriele Nero è nato a Torino nel 1983. Ex studente del Liceo Classico Gioberti, dopo aver conseguito la laurea in Beni Culturali, nel 2008, parte per la Spagna. A Valencia nel 2013 apre la libreria El Doctor Sax, dalla quale tre anni dopo nasce l’omonima casa editrice internazionale che pubblica in italiano, spagnolo, inglese e francese. Ha curato in prima persona gli oltre 100 titoli della casa editrice e ha tradotto, tra gli altri, opere di Jack London, Mark Twain ed Emanuel Carnevali.




17 May 2020

GENESI DELL'AVANGUARDIA - Gabriella Giansante

Al Naturismo, sorto come prima vera opposizione al Simbolismo, seguì l’Integralismo, l’Unanimismo, il Parossismo, il Drammatismo o Simultaneismo, fermenti artistici-letterari chiamati "écoles" da Apollinaire che contribuirono alla nascita delle avanguardie storiche. I capitoli che in questo volume ne precedono i manifesti illustrano le varie poetiche espresse dai loro autori, Adolphe Lacuzon, Nicolas Beauduin, Henri-Martin Barzun e, in particolare, dal più rappresentativo Jules Romains, fondatore dell’Unanimismo. Un tema particolarmente trattato è dedicato alla querelle sulla “simultaneità” contesa da vari “padri”, divenuta poi, con la modernità, principale vessillo del Futurismo. L’opera, sostenuta da una notevole documentazione arricchita da documenti rari e inediti, risulta un contributo prezioso per coloro che desiderano risalire alle fonti dell’Avanguardia novecentesca. 


Gabriella Giansante, professore associato di letteratura francese nel Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti ha rivolto i suoi studi soprattutto ai “poeti maledetti”, al Simbolismo, alle avanguardie e alla letteratura francofona femminile. Le sue opere creative, pittoriche e scritte figurano in importanti collocazioni internazionali, in particolare nell’Ohio State University.



23 April 2020

CODICE PER L'IMMORTALITÀ - A cura di Gabriella Giansante

Questo volume, Codice per l’immortalità, raccoglie testi critici che interpretano, chiariscono e approfondiscono il romanzo francese Arcanes du désir dove l’autore, Gabriel-Aldo Bertozzi, ha trattato il tema più sentito dagli uomini di tutti i tempi e di tutti i paesi, quello della sopravvivenza. 

Attraverso un sogno rivelatore il protagonista, l’architetto Martin de Freycenet-Latour, trova la formula per l’immortalità e, attraverso un processo alchemico, quella per l’eternità. Potrà scegliere e a guidare la sua scelta sarà “la bella è giunta”, una nuova Nefertiti conosciuta lungo le rive del Nilo. L’opera si apre con i testi di una presentazione del romanzo all’università di Messina, seguiti da quelli di altri specialisti di narratologia e da recenti testimonianze. 


Gabriel-Aldo Bertozzi, Officier dans l’Ordre des Palmes Académiques (Repubblica Francese), è noto soprattutto come fondatore dell’Inismo, movimento d’avanguardia fondato a Parigi. Scrittore, drammaturgo, artista, teorico, noto interprete e traduttore di Rimbaud, ha insegnato in numerose università italiane e straniere. Prima di Arcanes du désir, aveva pubblicato Retour à Zanzibar, romanzi tradotti in italiano, inglese, spagnolo. Dirige collane in Francia, Italia e Spagna. Con Gabriella Giansante dirige la rivista Bérénice da lui fondata. 

Gabriella Giansante, curatrice dell’opera, è professore associato di letteratura francese nel Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti. I suoi studi sono rivolti soprattutto ai “poeti maledetti”, al Simbolismo, alle avanguardie e alla letteratura francofona femminile. Le sue opere creative, pittoriche e scritte figurano in importanti collocazioni internazionali, in particolare nell’Ohio State University. 




22 February 2020

IGITUR: Letteratura prête-à-porter e tre saggi - Scritti critici di Gabriel-Aldo Bertozzi presentati da Gabriella Giansante

Igitur

Letteratura prête-à-porter
e tre saggi 
(Massoneria, Manet/Cros, Regina di Saba)

Scritti critici di Gabriel-Aldo Bertozzi
raccolti, presentati e annotati
da Gabriella Giansante


Igitur, questo titolo di stampo mallarmeiano dato dall’autore ai saggi di questo volume, annuncia d’emblée che si tratta di un’opera che non segue le solite connotazioni.
Igitur. Pertanto! La congiunzione reca in sé un valore conclusivo. Ma a quale conclusione? Che quanto scrive l’autore non può essere ribadito? Tutt’altro! I testi presenti mirano a stimolare il lettore piuttosto che tentare di offrirgli verità assolute, ma senza ambagi e, possibilmente con rapida vivacità.
La “rapida vivacità” è voluta anche da una parte del sottotitolo «Letteratura prête-à-porter», definizione inaudita, autoironica che si riversa sul carattere del suo inventore, cui fanno eccezione i tre saggi in francese.
Tra gli autori più trattati troviamo Nerval, Zola, Verlaine, Cros, Rimbaud, Villiers de L’Isle-Adam, Apollinaire, Soffici, Canudo, Soupault, Prévert, Bennett e, tra i temi, la Regina di Saba, gli Etruschi, la Massoneria, la Cattedrale di Notre Dame di Chartres.

Gabriel-Aldo Bertozzi, Officier dans l’Ordre des Palmes Académiques (Repubblica Francese) è noto soprattutto come fondatore dell’Inismo, movimento d’avanguardia fondato a Parigi. Scrittore, drammaturgo, artista, traduttore di Rimbaud ha insegnato in numerose università italiane e straniere. È autore dei romanzi francesi Retour à Zanzibar e Arcanes du désir, tradotti in italiano, inglese, spagnolo. Dirige collane in Italia, Francia e Spagna. Con Gabriella Giansante dirige la rivista Bérénice da lui fondata.

Gabriella Giansante, professore associato di letteratura francese nel Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti ha rivolto i suoi studi soprattutto ai “poeti maledetti”, al Simbolismo, alle avanguardie e alla letteratura francofona femminile. Le sue opere creative, pittoriche e scritte figurano in importanti collocazioni internazionali, in particolare nell’Ohio State University.